Pubblicazioni

LA TECNICA METODI IRRIGUI

Fertirrigazione a pioggia, un'alternativa praticabile L a fertirrigazione sta riscuotendo un cre-scente interesse da parte dei produttori, del-le cooperative di commercializzazione e delle industrie di trasformazione, per la possibi-lità di migliorare le rese e la qualità delle produ-zioni, sia in termini merceologici che igienico-nutrizionali, e per la possibilità di tracciare e cer-tificare percorsi a livello di processo produttivo o di filiera. Questa tecnica è stata sinora associata alla microir-rigazione, in quanto capace di apportare piccole quantità di acqua e di nutrienti secondo una gestio-ne avanzata, basata su parametri meteorologici (bilancio idrico, modelli di gestione irrigua) e di fisiologia della pianta (curve di assorbimento, disponibilità degli elementi), in una ottica di ade-guamento ai limiti imposti alle attività agricole dalle leggi comunitarie e nazionali in materia ambientale ("Direttiva nitrati"). Recenti verifiche sperimentali del Consorzio di bonifica per il Canale emiliano romagnolo (Cer) hanno evidenziato che anche l'irrigazione per asper-sione, effettuata mediante i rotoloni dotati delle tradizionali attrezzature di erogazione (irrigatori e barre irrigatrici), può raggiungere, nelle condi-zioni climatiche della pianura emiliano-romagnola (elevata umidità estiva e bassa ventosità), una note-vole efficienza di applicazione, fino al 95% del-l'acqua distribuita, con elevate prestazioni di unifor-mità di bagnatura, anche superiori al 90% con l'im-piego delle barre. Queste prestazioni sono molto migliori rispetto a quelle comunemente attribui-te all'irrigazione per aspersione. Gli elevati standard di efficienza oggi raggiungi-bili con i rotoloni derivano dall'introduzione del-le centraline di controllo elettronico, che permet-tono di impostare e misurare con precisione l'ef-fettiva quantità d'acqua distribuita sulla coltura e, più in generale, da un miglioramento qualitativo degli irrigatori a turbina ad elevate prestazioni di lancio, oltre che dall'introduzione delle barre irri-gatrici dotate di diffusori d'acqua, che consento-no una buona polverizzazione del getto ed eleva-ta uniformità di bagnatura. Queste garanzie di buona efficienza ed uniformità di distribuzione dell'acqua rendono abbastanza semplice e poten-zialmente efficace la distribuzione del fertilizzan-te assieme all'acqua. Per la distribuzione della soluzione madre di acqua e fertilizzante negli impianti ad aspersione esisto-no oggi in commercio apposite pompe iniettrici, capaci di lavorare in un ampio intervallo di pres-sione (3-12 atmosfere), corredate di centralina elet-tronica in grado di poter impostare e controllare la portata di iniezione per l'intera durata dell'in-tervento irriguo. Il tutto può essere assemblato insieme alla cisterna per la soluzione madre, già dotata di agitatore per mescolare il concime in con-tinuo, e montato su appositi carrelli, in modo da poter esser trasportato nelle diverse postazioni del-l'irrigatore semovente (foto 1). GIUGNO 2007 87 STEFANO ANCONELLI GIORGIO GUIDOBONI DOMENICO SOLIMANDO Consorzio di bonifica per il Canale Emiliano-Romagnolo, Bologna Foto 1 Attrezzatura per la fertirrigazione con il rotolone. Foto Arch. Cer I primi risultati dei test effettuati sul pomodoro ne confermano le buone potenzialità applicative per la nutrizione delle piante.

Vai alla pubblicazione
CANALE EMILIANO ROMAGNOLO
CONTATTACI

Hai necessità di contattarci per richiedere informazioni? Chiamaci oppure scrivici.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

CONTATTACI ORA