È la tracimazione controllata dall’invaso di Ridracoli ad aver dato benaugurante avvio ad una stagione irrigua altresì quantomai incerta in ampie zon…
Siglata a Castelfranco Emilia la nuova e più ricca intesa regionale tra l’associazione dei Consorzi di bonifica del territorio e la Rete degli Isti…
“L’ipotesi di cassa integrazione per gli operai irrigui, paventata da un Consorzio di bonifica piemontese, è la più plastica dimostrazione dei rischi…
“I provvedimenti adottati dal Governo puntano ad incidere su problemi da noi ripetutamente segnalati: la definizione di un Piano Idrico Nazionale, …
Dopo l’inaugurazione della prima ex cava trasformata in bacino di raccolta idrica a Castrezzato, la Lombardia si conferma regione-pilota negli inte…
FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI: “IN ITALIA LE COMPETENZE IDRICHE SONO CHIARE MA LA FRAMMENTAZIONE DECISIONALE RALLENTA LE SCELTE OPERATIVE”“No…
In un quadro idro-meteo-climatico che non regala ottimismo il personale del CER, impegnato a garantire l’acqua all’agricoltura, prosegue lo studio …
“In un momento di preoccupante scollamento fra cittadini ed istituzioni e che proprio nel Lazio ha avuto evidenza con la recente, bassa affluenza e…
L’intervento di stabilizzazione, finanziato dal MEF, fa parte del maxi-progetto “Lastre 1”, soluzione ideata dai tecnici del CER per il miglioramen…
La soluzione, studiata da Acqua Campus e integrata con IRRIFRAME di ANBI, consentirebbe un risparmio potenziale d’acqua fino a 20 milioni di metri …
Presentati a Capo Verde dalla direttrice Zucaro e dal ricercatore Cavazza due importanti studi sui sistemi irrigui a pressione e sul monitoraggio d…
L’opera fotografica “Canale Emiliano Romagnolo a Rimini” di Fulvio Zambianchi ha ricevuto la menzione ANBI ER nella categoria “Acqua tra cielo e te…