L’ANALISI DELL’OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHEDI FRONTE ALL’EMERGENZA ALLUVIONALE DI ROMAGNANON BISOGNA TACERE I GRAVI RISCHI IDROGEOLOGICI CORSI…
Dopo le manovre di inversione sul Canale i tecnici di Acqua Campus effettuano i rilevamenti dal cielo per gestire i flussi delle zone più colpite e m…
L’APPELLO DI ANBI: OGGI TRA GLI ANGELI DEL FANGO MA DOMANI DA SOLI NON CE LA POTREMO FARESono oltre un centinaio le pompe idrovore, arrivate anche da…
Il sistema dei consorzi ha consentito un immediato intervento anche delle bonifiche non direttamente interessate dal fenomeno alluvionale a support…
“Aldilà di qualsiasi polemica non è possibile confondere strumentalmente vittime e colpevoli”: a dirlo è l’emiliano Francesco Vincenzi, Presidente de…
In risposta ad alcune fake news sui media il CER chiarisce che “l’apertura delle paratoie – auspicata da chi non ha approfondito la funzione del can…
LA CRISI CLIMATICA OBBLIGA A RIPENSARE LE PRIORITA’ DEL PAESEFRANCESCO VINCENZIPresidente ANBI(Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Terr…
Tutti i Consorzi sono costantemente impegnati h24 per rendere funzionale la fitta rete di canalizzazioni secondarie inondate da volumi straordinari d…
All’Acqua Campus ANBI-CER focus di interscambio delle reciproche case-histories: allo studio nuove possibili soluzioni per mitigare gli effetti dei…
Visite guidate, impianti aperti, biciclettate attraverso la natura e il territorio, mostre fotografiche e importanti momenti convegnistici da sabat…
(Venerdì 12 maggio 2023) - I Consorzi di bonifica in Emilia Romagna svolgono dalla loro nascita un ruolo fondamentale nella gestione e regolazione de…
“Ciò che sta meteorologicamente accadendo sul Paese è l’evidente dimostrazione di quanto ripetutamente previsto e cioè di come, su ampie zone del N…