(I dati sulle colture di pregio emiliano romagnole: 160 mila quintali di frutta e verdura risparmiati )L’analisi dei risultati delle più recenti rice…
L’occasione del meeting ferrarese con lo staff del CER capitanato dal presidente Dalmonte è stato favorevole per approfondire le priorità per le forn…
Il focus di esperti si è tenuto nei laboratori sperimentali in campo del Canale Emiliano Romagnolo in occasione dell’inaugurazione del 62° anno di ri…
Due appuntamenti online di due ore ciascuno sono stati seguiti dagli studenti dell’Istituto Arrigo Serpieri e del Liceo Alessandro Manzoni di Bologna…
Il CER, la principale infrastruttura irrigua dell’Emilia-Romagna, pubblica on-line in tempo reale i prelievi dal fiume Po al punto di presa di Salv…
L’importanza del CER per economia agroalimentare e ambiente del territorio emiliano romagnolo (CER)“L’acqua sia al centro del dibattito, ma in modo s…
Molti e ingenti danni al comparto ortofrutticolo causati dalle gelate notturne di questo periodo dell’anno necessitano di efficaci e mirati utilizzi …
Bologna, 17 marzo 2021 – La guida del CER Consorzio Canale Emiliano Romagnolo oggi ha cambiato volto, eleggendo Presidente l’imprenditore agricolo Ni…
Consorzi di bonifica pronti per ricevere dal CER l’acqua per le migliaia di aziende agricole che l’attendono come vero e proprio “oro blu” sempre più…
Tra le tante attività in corso una delle più significative è il collegamento idraulico tra il Canale dei Molini di Imola e Massa Lombarda e il Cana…
Nell’ultimo decennio soprattutto, alla luce degli effetti - spesso nefasti - dei mutamenti climatici lo studio scientifico e le tecniche più innovati…
Sino a Maggio il quadrimestre più siccitoso di sempre, è piovuto solo 1/3 della media di Israele. Il CER ha riattivato il sistema idrico da Febbraio …