Nel territorio emiliano romagnolo il CER (Canale Emiliano Romagnolo) è uno dei protagonisti dello sviluppo agricolo e produttivo, da sempre attento a…
“Nell’esprimere dolore per le vittime del maltempo e vicinanza agli evacuati dell’alluvione in Romagna, non possiamo che ribadire come esondazioni e …
In collaborazione con il Consorzio Romagna Occidentale e Protezione Civile i tecnici esperti del Consorzio di Parma stanno lavorando incessantement…
È quanto emerso dalla Cabina di regia sulla crisi idrica presieduta dal vicepremier Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti5 …
Le iniziative che si svolgeranno presso lo stand ANBI-CER a Rimini dal 3 al 5 maggioCambiamenti climatici e soluzioni concrete per la mitigazione del…
Soluzioni per il risparmio idrico ed energetico, irrigazione e servizi ecosistemici, telecontrollo, dimostrazioni in campo. Sono alcune delle attivit…
Bologna, 28 aprile 2023 – Sabato 6 maggio sarà inaugurata a Medicina la mostra “Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali” in oma…
ANBI RIFA’ I CONTI DEL 1970 E CONFERMA UN PAESE IDRICAMENTE CAPOVOLTOFRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI: “È URGENTE DARE CONCRETA OPERATIVITA’ ALLA …
ALESSANDRO FOLLI CONFERMATO PRESIDENTE SNEBI“Per mitigare le conseguenze della crisi climatica servono nuove professionalità, capaci di interpretar…
EARTH DAY 2023: CHE FINE HA FATTO LA LEGGE CONTRO L’INDISCRIMINATO CONSUMO DI SUOLO? Quasi a celebrare l’Earth Day giunge notizia di una singolare…
FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI: “SIAMO PARTE DELL’ITALIA CAPACE DI RISPONDERE ALLE SFIDE DEL NOSTRO TEMPO”Obiettivo centrato da tutti i Consor…
SOTTO STRESS L’EQUILIBRIO AMBIENTALE IN PIEMONTE, LOMBARDIA, TRENTINO ED EMILIA - IN SARDEGNA DICHIARATO LO STATO DI PERICOLO PER LE RISORSE IDRICH…