Sino a Maggio il quadrimestre più siccitoso di sempre, è piovuto solo 1/3 della media di Israele. Il CER ha riattivato il sistema idrico da Febbraio …
Il Consorzio di bonifica per il Canale Emiliano Romagnolo ha sviluppato il progetto AcquaDocet per approfondire il tema dell’irrigazione attraverso v…
Lotta al cuneo salino e studio delle falde acquifere: il progetto internazionale prende il via da Comacchio.Grazie ai laboratori del CER in collabora…
Il Progetto POSITIVE – Protocolli Operativi Scalabili per l’Agricoltura di Precisione nasce per diffondere e consolidare sul territorio della regione…
C'è un polo italiano di ricerca in agricoltura al quale bussano da tutto il mondo.Un'eccellenza che però, come tante nel nostro paese, è co…
Caldo e siccità, agricoltura a rischio. Ma c'è chi studia soluzioni.All'Acqua Campus di Budrio un sistema che rivoluziona l'irrigazion…
Di molta acqua hanno bisogno i nostri campi, il 70% viene utilizzata proprio in agricoltura, ecco perchè bisogna cercare di evitarne gli sprechi. Par…
Una mattinata di lavoro ad Acqua Campus per la delegazione dell’OCSE - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - in visita con una…
Tra i vari interlocutori del CER sulla ricerca, anche l’Università di Melbourne, oggi a Bologna per discutere di una possibile collaborazione per svi…
DOPO ANNI DI FLUSSO ININTERROTTO IL CER SI FERMA PER CONSENTIRE GLI INTERVENTI. IL PROGETTO DI RAFFORZAMENTO DELLA STRUTTURA STRATEGICA PER L’IRRIGAZ…