Saranno illustrati MARTEDÌ 17 GENNAIO 2023, alle ORE 10, presso l’ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI in Via Manzoni 5, a BOLOGNA gli importanti esiti dello…
𝘛𝘢𝘴𝘬-𝘧𝘰𝘳𝘤𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘭𝘶𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦 – 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘎𝘢𝘭𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢, 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘭𝘰𝘨𝘯𝘢 – 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦…
Il Convegno “Cambiamenti climatici e Comunità sostenibili. Crisi idriche e rischi idrogeologici a confronto: Colorado e Italia” si pone l’obiettivo d…
La fitodepurazione di bonifica migliora la qualità della risorsa idrica e riduce i potenziali carichi inquinanti fino all'80% dei nutrienti e …
I cambiamenti climatici stanno comportando con sempre maggior frequenza situazioni di scarsità idrica, con forti ripercussioni sulla disponibilità di…
Da oggi "un po' del CER" sarà presente anche in Kurdistan, grazie al progetto “Strengthening water management in Sulaymaniyah Govern…
Con il progetto “Summer School” l’uso consapevole e avanzato dell’acqua in agricoltura dell’Emilia-Romagna diventa un modello di studio a livello int…
Seduta "in trasferta" per il Consiglio di Amministrazione del Canale Emiliano-Romagnolo. Dimostratosi così determinante negli equilibri d…
Si intitola “L’ altra metà dell’ acqua” il convegno in programma mercoledì 7 settembre sulla motonave Stradivari al Lido Po di Boretto organizzato da…
Ad Acqua Campus-ANBI i tecnici del CER rilevano i dati della falda acquifera sotterranea di tutte le singole province dell’Emilia Romagna e il dato c…
Dopo le precipitazioni sparse a carattere temporalesco delle scorse settimane (che avevano consentito un lieve incremento dei suoi livelli di circa …
Afa e temperature sopra la media, falde sotterranee scariche si aggiungono alla sempre più ridotta portata del Fiume Po mettendo a repentaglio la con…